Scienziati del clima

004_29A8350-scienziati-clima thumbnail
scienziati-clima thumbnail
mappa-sceinziati thumbnail
001_29A6820-scienziati-clima thumbnail
007_29A9759-scienziati-clima thumbnail
003_29A9652-scienziati-clima thumbnail
005_29A0296-scienziati-clima thumbnail
EPICA-Luthi-Nature-2008-CROP thumbnail
013_29A8318-scienziati-clima thumbnail
010_29A9872-scienziati-clima thumbnail
011_29A9970-scienziati-clima thumbnail
co2-cimone thumbnail
008_29A8192-scienziati-clima thumbnail
009_29A8481-scienziati-clima thumbnail
014_29A8393-scienziati-clima thumbnail
019_29A8528-scienziati-clima thumbnail
002_29A8781-scienziati-clima thumbnail
017_29A9666-scienziati-clima thumbnail
018_29A9705-scienziati-clima thumbnail
006_29A0168-scienziati-clima thumbnail
004_29A8350-scienziati-clima

Silvio Gualdi, direttore della Divisione “Climate Simulation and Prediction” (CSP) del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

L’attività umana cambia il clima. Questi cambiamenti avvengono ad una velocità che non ha precedenti nella storia del nostro pianeta. Quello del riscaldamento globale è sicuramente un problema. E’ difficile fare una graduatoria dei problemi: la fame nel mondo, le malattie, le grandi guerre, però quella del clima è una delle grandi sfide dell’umanità, anche perché interagisce con tutte queste altre cose. Il clima influenza la nostra capacità di produrre cibo, di avere acqua.
In Italia uno dei segnali attuali del cambiamento climatico è l’intrusione sempre più frequente dell’anticiclone africano nel nostro clima. Dei quattro modelli matematici che usiamo per simulare il clima nel 2100, solo uno rimane sotto la soglia critica dei 2 gradi.

FacebookTwitter